Il Tempo del Futurismo: la grande mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

 Il Tempo del Futurismo: la grande mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

A ottant’anni dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, la Galleria d’Arte Moderna di Roma celebra il Futurismo con una grande mostra che ne ripercorre le innovazioni artistiche e il legame con scienza e tecnologia. Promossa dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini, l’esposizione sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.

Un Futurismo tra arte, scienza e tecnologia

A differenza di precedenti rassegne dedicate al movimento, la mostra pone l’accento sulla relazione tra linguaggio artistico e progresso tecnologico, un tema che mantiene intatta la sua attualità. L’obiettivo è offrire un percorso inclusivo e multidisciplinare, pensato per il grande pubblico e in particolare per le nuove generazioni, esplorando concetti chiave del Futurismo come velocità, spazio, distanza e sensibilità percettiva.

Un’esposizione immersiva con oltre 350 opere

L’allestimento occupa 26 sale e 4.000 metri quadri, con oltre 350 opere tra dipinti, sculture, disegni, film, libri e manifesti, ma anche progetti, strumenti scientifici e pezzi iconici dell’epoca. Tra questi, spiccano motociclette, automobili e un idrovolante Macchi MC72, protagonista del record mondiale di velocità tra il 1933 e il 1939.

Le opere provengono in larga parte dalle collezioni della Galleria, ma anche da prestigiose istituzioni internazionali come il MoMA e il Metropolitan Museum di New York, il Philadelphia Museum of Art, la Estorick Collection di Londra e il Kunstmuseum Den Haag. A completare l’esperienza immersiva, due installazioni site-specific di Magister Art e Lorenzo Marini, che restituiscono al pubblico l’energia dirompente dell’estetica futurista.

La mostra si propone come un viaggio attraverso la visione di Marinetti e dei suoi contemporanei, dimostrando quanto il Futurismo abbia influenzato il pensiero artistico e culturale del XX secolo, e quanto ancora oggi resti una chiave di lettura per interpretare il rapporto tra arte e innovazione.

Informazioni utili

📍 Dove: Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Via Francesco Crispi 24 – Via Zucchelli 7
📅 Quando: dal 3 dicembre 2024 al 28 febbraio 2025
Orari di apertura:

Articoli correlati